Cantate inni al Signore
Cantate inni al Signore
Il presente lavoro si propone, approfondendo aspetti importanti e poco noti della tradizione storico-liturgica occidentale, di recare un contributo scientifico per una migliore comprensione e valorizzazione del senso teologico e dello spirito originario dei vari momenti della giornata ecclesiale, fondamentale per la preghiera pubblica della Chiesa.
In tutte le liturgie, in Oriente come in Occidente, la Chiesa antica ha manifestato il significato che essa attribuiva a questi momenti, considerazioni «ore gemelle» del suo ufficio, sia nei testi biblici da essa scelti, sia nei testi eucologici e poetici appositamente da essa composti per dare espressione alla sua preghiera all'inizio, durante e alla fine della giornata. In questo studio abbiamo inteso restringere il nostro diretto interesse alle sole liturgie occidentali, dando, prima di tutto, al lettore una panoramica storica delle particolari eucologie e diversi sviluppi in seno alle varie aree ecclesiali. Questo, in particolare, perché la riforma voluta dal Vaticano II mirava alla revisione dei testi e della struttura in uso presso la Chiesa romana, per cui la nuova Liturgia Horarum è il frutto di un plurisecolare, svariato e ricco cammino fatto dalle diverse Chiese locali in Occidente. Ignorare il passato, le fonti e le esigenze di questa storia, significa sradicare dalle sue più profonde radici una «perla della preghiera cristiana», oggi in nostro possesso.
Arturo Elberti (Napoli 1951) entrato nella Compagnia di Gesù nel 1971. Compie i suoi studi filosofici all'Aloisianum di Gallarate e alla Pontificia Università Gregoriana. Quelli teologici, invece, presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sez. "S. Luigi” e al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo, dove consegue il Dottorato in Sacra Liturgia. Ha, inoltre, frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli, dove ha concluso il Dottorato con la tesi in letteratura cristiana antica. Stimolante per i suoi studi è stato il contatto vivo con il P. Dom Salvatore Marsili, osb, noto teologo della Liturgia, e con il PD Adrien Nocent, osb, direttore della sua tesi ha ricoperto la cattedra di Teologia dei Sacramenti e di Liturgia presso le Pontificie Università Gregoriana e Antonianum e quella di “Storia e fondamenti dell'arte ed architettura sacra” presso la Facoltà di Architettura dell'Università “La Sapienza”, a Roma, oltre vari corsi presso alcuni Seminari in Europa e Asia Tra le sue opere ricordiamo: Il Sacerdozio regale dei fedeli nei prodromi del Concilio Ecumenico Vaticano II, Roma 1989; Dalla religiosità naturale alla fede. Centralità del mistero pasquale nella riforma liturgica. Assunzioni teologiche liturgiche, Venezia 1995, in Bergamo M.-Del Prete M., Spazi celebrativi, l'Architettura della Chiesa, Bologna 2001(20032 ); È la Pasqua del Signore. Il triduo pasquale, Napoli 1997 (20042 ); La Liturgia delle Ore in Occidente. Storia e Teologia, Roma 1998; Prospero d'Aquitania. Teologo e discepolo , Roma 1999; A Gloria del Suo Nome, Napoli 2001; La confermazione nella tradizione della Chiesa latina, Cinisello Balsamo 2003; Canto di lode per tutti i suoi fedeli. Origini e sviluppo della Liturgia delle Ore in Occidente, Cinisello Balsamo 2011; Il culto cristiano in Occidente. Storia e fondamenti, Napoli 2013 (20152 ); Per una nuova visione e contenuti della Federazione Monastica, Napoli 2014; Elberti A.–Valdarnini L., Arte e architettura sacra in Occidente. Storia e fondamenti , Napoli 2015; Il Verbo venne ad abitare tra noi. Novena del Santo Natale, Napoli 2016; Il culto cristiano in Occidente (Per una teologia liturgica), Napoli 2018; La Liturgia nel Mistero della Chiesa, Roma 2022.
Titolo: Cantate inni al Signore
Sottotitolo: Origini e sviluppo della Liturgia delle Ore in Occidente
Autore: ELBERTI Arturo
Collana: '1
Pagine: '530
ISBN: 9788863622515
Anno: 2025