Cosa potrò temere?
Cosa potrò temere?
Interventi di:
F.G. Voltaggio - F.P. Ciglia - A. Panaro - C.L. Rossetti - M. Munzi - G. Failla - M. Gandolfini - P. Gentili - E. Marciani Gentili - T. Pavlou - A.A. Medina Vargas
Lo scopo degli Autori è quello di presentare come la speranza cristiana sia un dono di Dio prezioso e indispensabile per vivere in pieno e senza paura tutte le realtà della vita umana, liete e dolorose. Per questo sono presentate riflessioni ed esperienze che si fondano sulla Rivelazione nelle Scritture e nell’insegnamento della Chiesa, sui contributi filosofici, psicologici e neuropsicologici riconducibili alla antropologia rivelata e suffragati dalle osservazioni e scoperte anche della scienza laica e coerenti con la fede. Inoltre, poiché il libro intende essere di aiuto anche per riflettere sulle diverse incarnazioni della speranza nella vita della persona, sono presentate realtà umane (psicologiche e fisiche) nelle quali la sofferenza genera spesso disperazione e desiderio di morire.
Paolo GENTILI, coniugato e padre di sette figli, laureato in Medicina, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. È stato professore associato di Psicologia clinica della Facoltà di Medicina presso l’Università «Sapienza» di Roma e docente incaricato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia; attualmente è professore invitato di Psicologia pastorale presso lo Studium Theologicum Galilaeae, in Israele, dove è in missione con sua moglie. Ha alle spalle lunghi anni di esperienza come catechista, psicoterapeuta e operatore pastorale in aiuto alle famiglie.
Titolo: Cosa potrò temere?
Sottotitolo: Riflessioni sulla Speranza per vivere senza paura e poter amare
ISBN: 9788863622812
Autori: AA.VV. a cura di Paolo GENTILI
Prefazione: Mons. Giampaolo CREPALDI
Collana: Psicologia e fede n.3
Pagine: 264
Anno: 2025