Credo (il)
Credo (il)
Giovanni Paolo II, personalmente, ha intrapreso una catechesi sistematica e organica sul Credo. Una catechesi autorevolmente proposta dal pastore supremo della Chiesa, che si distingue per la particolare sensibilità al modo di porsi del problema della fede nel nostro tempo e per l'attenzione alle tendenze, alle proposte e alle esperienze che hanno permesso di individuare certe istanze culturali e certi ritmi psicologici a cui rispondere in tutto il ministero pastorale e specialmente nella catechesi.
(Mt 28,20). Gli apostoli capirono che era volontà di Cristo che provvedessero ad avere dei successori, che, come loro eredi e legati, portassero avanti la loro missione. Stabilirono quindi «episcopi e diaconi» nelle diverse comunità «e disposero che dopo il loro decesso altri uomini approvati ricevessero la loro successione nel ministero».
In questo modo Cristo ha istituito una struttura gerarchica e ministeriale della Chiesa, formata dagli apostoli e dai loro successori; struttura che non è derivata da una precedente comunità già costituita, ma è stata creata direttamente da lui. Gli apostoli sono stati, ad un tempo, i semi del nuovo Israele e l’origine della sacra gerarchia, come si legge nella costituzione Ad gentes del Concilio. Tale struttura appartiene dunque alla natura stessa della Chiesa, secondo il disegno divino realizzato da Gesù. Secondo questo stesso disegno essa ha un ruolo essenziale in tutto lo sviluppo della comunità cristiana, dal giorno della Pentecoste alla fine dei tempi, quando nella Gerusalemme celeste tutti gli eletti saranno pienamente partecipi della «nuova vita» per l’eternità.
Giovanni Paolo II
Titolo: Credo (il)
Sottotitolo: La Chiesa secondo tomo
ISBN: 9788889872185
Autore: Giovanni Paolo II
Pagine: '224
Numero Collana: 3h
Editore: Chirico
Anno: 2006