Giuseppe il giusto
Giuseppe il giusto
Il curatore si augura che l'approccio di chi acquisterà questo libro non sia di quelli che leggono molti testi di esegesi biblica – e per questo non hanno il tempo di leggere la Bibbia – o che, impegnati nell'evangelizzazione, parlano molto di Dio e pochissimo con Dio. I lettori che sperano di trovare in questo volume qualcosa che non sia stata già detta resterebbero delusi, perché si tratta di un testo che non va semplicemente letto ma pregato, scrutato, meditato; esso infatti contiene sostanzialmente parola di Dio e, in quanto tale, la sua lettura deve essere fatta nella fede – tendendo all'incontro personale con il Signore – e la sua interpretazione con il discernimento dello Spirito Santo, senza il quale non v'è piena comprensione del senso profondo delle Scritture.
Struttura del Libro: Testo biblico C.E.I.; Haggadah (Bibbia Siriaca, Greca, Latina); Targum (Note Bibbia TOB; di Gerusalemme); commenti rabbinici e patristici; Riferimenti del Catechismo della Chiesa Cattolica e del Nuovo Testamento.