A gloria del suo nome la Liturgia nella Chiesa Latina
A gloria del suo nome la Liturgia nella Chiesa Latina
Dopo il Concilio Vaticano II e la conseguente riforma liturgica, si sono moltiplicati gli studi e le monografie sull’approfondimento della liturgia. Frutto di queste ricerche sono alcune grandi opere, spesso in più volumi, non di rado, dalla fisionomia di vere e proprie “summe liturgiche”, pubblicate nei vari paesi, per lo più europei. Non poche di esse sono tuttora il fondamento per ogni ulteriore ricerca in campo liturgico e di frequente ricorrono nelle citazioni di questo mio lavoro.
Il presente volume è lo schema e il frutto dei vari corsi di introduzione generale alla liturgia (De sacra liturgia I) da me tenuti presso la Pontificia Università Gregoriana, il Pontificio Ateneo Antonianum e in vari seminari del mondo. Il materiale con il quale era strutturato il corso mi è stato ripetutamente richiesto dagli studenti che mi esortavano a pubblicarlo, rendendolo – così – disponibile.
L'opera rispecchia anche le linee generali dell’insegnamento tenuto “in tandem” con il noto studioso di liturgia l’Ab. Ildebrando Scicolone, osb.
Il presente contiene solo la I parte, quella più generale e di introduzione alle nozioni fondamentali sulla liturgia, e si qualifica non come un trattato, ma piuttosto un manuale ad uso degli studenti e di coloro che sono interessati alla storia per chiederle cosa sia la liturgia.
Un trattato, infatti, comporta le caratteristiche di dover affrontare organicamente tutte le questioni che sono sul tappeto, mentre questo testo, ripeto, non vuole essere niente di più di un manuale, dal momento che ho tentato di costruirlo con quei criteri di organicità e schematicità, che dovrebbe agevolare la graduale introduzione all’apprendimento della materia.
dall'Introduzione