Regno (il)
Regno (il)
In questo volume si presenta l’inedita traduzione italiana del Targum Jonathan del primo e secondo libro dei Re. Si è voluto fornire uno strumento agevole a coloro che sono interessati ad approfondire una ramificazione del pensiero e della prassi del Giudaismo e a trarre profitto per una migliore comprensione della Scrittura. I targumim rappresentano, infatti, un importante testimone di come le antiche comunità ebraiche interpretavano i testi biblici. Si è scelto di premettere alla traduzione un’introduzione che accompagni anche i meno esperti a comprendere i dati essenziali della letteratura targumica in generale, per poi avere chiare le principali caratteristiche di 1–2 Re secondo la traduzione aramaico-targumica. Nella traduzione a seguire, sono graficamente messe in risalto le differenze rispetto al testo ebraico, in modo che si possa individuare immediatamente l’originalità della versione targumica. Se in certi casi la fraseologia in italiano sembra troppo letterale, è proprio perché si è voluto offrire una resa che permetta di cogliere la forza delle espressioni originali. In nota, sono infine presenti anche rimandi tecnici che rendono possibili confronti con altre fonti e approfondimenti con distinti rappresentanti dell’omiletica e dell’interpretazione biblica.
Il Targum
Un targum, al plurale targumim, è una traduzione in aramaico, eseguita da ebrei, durante il periodo rabbinico, di libri della Bibbia ebraica. Se i più antichi manoscritti a disposizione, che riportano testi completi sono di epoca medievale (XII sec.), è consolidato che tutti i targumim contengono materiale predatato alla loro forma scritta finale, essendo frutto di un lungo periodo di composizione e redazione. Sorti e sviluppatisi tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C., nel contesto sinagogale e accademico, trovarono il loro ambito di utilizzo sia durante il servizio cultuale che nelle istituzioni educative. È plausibile che i targumim nacquero in sinagoga, come traduzioni orali a fianco del testo «sacro» ebraico, ed è altrettanto ragionevole che, come opere letterarie, sorsero nelle case di studio, basandosi su ciò che sarà denominato «Testo Masoretico».
Mattia Seu, nato a Milano nel 1984, si è formato nel seminario diocesano-missionario Redemptoris Mater ed è stato ordinato presbitero per la diocesi di Roma nel 2016. Dopo il ciclo di studi in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, dal 2014 ha frequentato il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha conseguito la Licenza nel 2017 e il Dottorato nel 2023, con la pubblicazione Il Targum Jonathan di 1 e 2 Samuele. La natura della sua traduzione e la sua teologia.
Titolo: Regno (il)
Sottotitolo: Il Targum Jonathan 1–2 Re
Note: Introduzione, traduzione e note a cura di Mattia Seu
ISBN: 9788863622737
Autore: SEU Mattia
Collana: '35
Pagine: '220
Anno: 2025