Ogni genere di discernimento
Ogni genere di discernimento
Il kerigma è oggetto di una duplice azione nella Chiesa: evangelizzare e teologare. Non può essere infatti (il kerigma) soltanto "esclamato", ma anche "pensato". Non vi è chi non riconosca che l’annuncio del kerigma (l’evangelizzare) scaturisce soltanto dall’incontro personale con Cristo: da un incontro "storico" e da uno quotidiano. Analogamente chi si dedica a "teologare" nella Chiesa (e stando nella Chiesa) non può farlo che in forza di un incontro personale con Gesù Cristo: da qui prende le mosse e lì deve condurre il suo "pensare" il kerigma. Ma mentre la prima parte di questo assioma è accettato generalmente da tutti, la seconda è misconosciuta.
Tarcisio ZANNI nato a Cremona nel 1945 vive a Bologna. È autore di numerosi saggi di "teologia divulgativa" di indole catechetica per adulti e bambini:
A Betlemme; Assunti in cielo; Che cosa c’è di diverso questa notte?; Circondati da testimoni; Città, Chiesa e missione; Crocifisso per la sua debolezza; Figlio, come si credeva, di Giuseppe; Intervista a Francesco Cuppini; Lettera a una bambina battezzata a sua insaputa; Il libro del Matrimonio; Non conformatevi; Ogni genere di discernimento; Pensieri sul morire e su quel che segue; Il segreto di Karol; La Veglia; Venduto in Giuseppe; Verso il Natale in famiglia.
Titolo: Ogni genere di discernimento
Sottotitolo: 100 finestre sulla città
ISBN: 9788863620436
Autore: ZANNI Tarcisio
Collana: '7
Pagine: '128
Anno: 2013