Riposo di Dio (il)
Riposo di Dio (il)
Bisogna riconoscere che sull'immane disastro del diluvio galleggia il perdono di Dio, il quale non ha cessato di offrire riconciliazione con la vita a chi ha l'acqua alla gola. Persiste ancora questa volontà salvifica indomita di Dio, la sua volontà di perdonare, e persisterà per tutto il tempo dell'arca, che noi chiamiamo più propriamente “il tempo della Chiesa”. Si tratta di un'arca sicura perché costruita con legno scelto, inchiodata con chiodi saldissimi, bitumata con sangue prezioso, arca che approda per tutti su un monte altissimo, dal quale si libera la colomba che dà una pace che non è più soggetta a pentimento, non torna indietro! Per chi esce da quest'arca inizia una nuova creazione, una nuova genealogia, una nuova umanità che rientra nel giardino di Dio, nella familiarità con lui. È questa familiarità con Dio il giardino dell'Eden.
Tarcisio ZANNI nato a Cremona nel 1945 vive a Bologna. È autore di numerosi saggi di "teologia divulgativa" di indole catechetica per adulti e bambini:
A Betlemme (2004); Assunti in cielo (2016) ; Che cosa c'è di diverso questa notte? (2010); Circondati da testimonianze (2009); Città, Chiesa e missione (1999); La debolezza di Dio (2020); Giuseppe di Nàzaret (2021); Intervista a Francesco Cuppini (2016); Lettera a una bambina battezzata a sua insaputa (2017); Il libro del Matrimonio (2014); Non conformarsi (2009); Ogni genere di discernimento (2013); Pensieri sul morire e su quel che segue (2010); Il segreto di Karol (2008); La Veglia (2004); Venduto a Giuseppe (2008); Verso il Natale in famiglia (2014); Viaggio alla ricerca dell'Italia cattolica che non si trova più (2018). Quando essere vecchi è una risorsa (2021); Summorum pontificum e la buona battaglia del concilio. Un racconto (2024)
Titolo: Riposo di Dio (il)
Sottotitolo: Genesi 1–11 riletto al suono dello Shofar
ISBN: 9788863622744
Autore: ZANNI Tarcisio
Pagine: '148
Anno: 2025